GIUBILEO 2025

L’identikit del volontario: disponibile al dialogo e pronto ad ascoltare

Dopo il Giubileo

Il volontario cristiano vive la carità come risposta al dono di Dio, mettendosi a servizio del bene comune con disponibilità, ascolto, pazienza e umiltà. È responsabile, attento ai bisogni delle persone fragili, aperto alla collaborazione e animato da gioia ed entusiasmo, ingredienti che rendono fecondo il suo impegno.

ARTE E ARCHITETTURA

La Basilica Autarena di Fara, ‘figlia’ dell’arianesimo

Oggi è un simbolo di storia, tradizioni e architettura

La Basilica Autarena di Fara d’Adda, edificata dal re longobardo Autari tra VI e VII secolo, rappresenta uno dei più antichi e significativi monumenti religiosi e storici del territorio. Citata ufficialmente già nell’883, ha attraversato i secoli come punto di riferimento della fede e della cultura locale. Oggi ne restano una navata e l’abside poligonale, testimonianza preziosa di un passato ricco di storia, leggende e tradizioni legate alla comunità.

CANONICA D'ADDA

La Festa dello sport, l’oratorio estivo: che bello vedere tanti ragazzi pieni di vita e voglia di fare!

Una testimonianza di vita e speranza.

Le recenti iniziative in Oratorio – dalla festa dello sport alla pizzata con i ragazzi del catechismo, fino al mandato agli animatori dell’Oratorio Estivo – hanno mostrato la vitalità e la generosità dei giovani. Allegri, collaborativi e pieni di entusiasmo, sono pronti ad affiancare gli adulti e a raccogliere il testimone, dimostrando che l’Oratorio ha un futuro vivo e promettente.

FARA GERA D'ADDA

Giorni intensi tra sport, amicizia e vero senso di comunità

Il torneo San Luigi in oratorio

Dall’11 al 21 giugno, il Torneo San Luigi ha trasformato l’Oratorio in un vivace centro di sport, amicizia e comunità. Grazie all’impegno di volontari vecchi e nuovi, l’evento è stato un successo di partecipazione e spirito di squadra. La squadra O.S.T. si è distinta per meriti sportivi e valori esemplari. Un’esperienza che ha rafforzato i legami e rilanciato il volto dell’Oratorio con entusiasmo e passione.

INDULGENZA

Il Perdono di Assisi: un dono di grazia per l’1 e 2 agosto

L’indulgenza voluta da San Francesco alla Porziuncola

L’1 e 2 agosto la Chiesa celebra il Perdono di Assisi, una speciale indulgenza voluta da San Francesco nel 1216. Un’occasione unica di misericordia, preghiera e riconciliazione aperta a tutti i fedeli.

RIFLESSIONE

Serve una nuova umanità

Stanchi delle guerre

Stanchi di un mondo segnato da guerre e disumanità, siamo chiamati a costruire una nuova umanità nutrita dal Vangelo. A Fara mancano catechisti per il primo anno di catechismo: un’emergenza che non è solo organizzativa, ma profondamente educativa e spirituale. Don Alessandro propone tre ipotesi operative, ricordando che la catechesi è una scuola di vita evangelica e un segno concreto di speranza per il futuro.

PONTIROLO NUOVO

Il Corpus Domini, guida concreta in mezzo a noi

La processione

A Pontirolo Nuovo si è svolta la tradizionale processione del Corpus Domini con fedeli da tutta la comunità pastorale, bambini della Prima Comunione, sacerdoti e banda, culminata in un momento di festa per i 25 anni di sacerdozio di don Alessandro Giannattasio.