Un successo la 20° edizione
Dal 9 al 19 ottobre si è svolta la ventesima edizione di Festinforna a Fornasotto; chi l’avrebbe mai detto che saremmo riusciti a raggiungere un simile traguardo!! Dopo vent’anni siamo ancora qui; una festa nata ed organizzata nel giro di un mese, per ripianare i debiti fatti con la ristrutturazione dell’ex oratorio rinominato Casa Emmaus, che da subito ha dato delle belle soddisfazioni. All’epoca i nostri “vecchi” si accontentavano di fare due serate nel fine settimana con cena, tombolate e scenette di noi giovani, mentre la domenica pomeriggio c’era la castagnata ed i giochi per i bambini. In vent’anni sono state fatte tante cose ed aiutato tante realtà del territorio, abbiamo superato il Covid e perso anche cari amici, ma siamo arrivati a questo traguardo ancora con tanta voglia di fare bene e divertirci stando insieme. Venendo a questa edizione, abbiamo avuto un buonissimo afflusso di gente praticamente ogni sera, sarà stato per via del clima mite e delle giornate soleggiate oltreché della nostra cucina sempre molto apprezzata; segnaliamo i piatti più gettonati: casoncelli, gnocchi alla bergamasca, pappardelle al sugo di lepre, brasato, stufato e lumache trifolate. Mentre per quanto riguarda le proposte musicali abbiamo avuto “Spirito Divino” (cover di Zucchero), “Celentano 2 ed i bisbetici domati” (sosia di Celentano) nella prima settimana e gli “Antani Project” che hanno movimentato il secondo venerdì. Come proposte della prima domenica abbiamo invitato il ludobus per i bambini ed un raduno di “tratur vècc”, con dimostrazione di mietitura con una macchina antica azionata a cinghia da un trattore.
Ma il momento centrale di tutta la festa è stata la messa della Comunità Pastorale San Giovanni XXIII, presieduta dal nostro Parroco don Andrea e concelebrata dai membri della Diaconia e dai religiosi Monfortani che prestano servizio a Fornasotto e Badalasco.
Per l’occasione dei vent’anni la messa è stata trasmessa in diretta come di consueto da Pienne Radio e da Radio Maria. Durante la celebrazione è stato dato il mandato a tutti i parrocchiani che si impegnano nelle varie attività pastorali.
Don Andrea nell’omelia ha espresso la sua sofferenza nel dover essere a capo di 3 parrocchie con 5 comunità e di non potere seguire come vorrebbe il suo gregge in qualità di pastore, ed ha sottolineato come questo momento comunitario è molto importante perché ci vede tutti uniti a celebrare l’Eucaristia nel nome di Cristo Gesù Nostro Signore.
Non resta che ricordare le date della prossima edizione che si svolgerà dal 8 al 18 ottobre 2026 con ancora cibi deliziosi e belle sorprese.