Domenica 28 e lunedì 29 settembre: Messa solenne, processioni e momenti di condivisione
Il mese di settembre a Pontirolo Nuovo è stato, come da tradizione, scandito da numerosi eventi che hanno coinvolto la comunità: tombolate, incontri culturali, spettacoli musicali, attività in oratorio e momenti di preghiera. Un ricco calendario che ha preparato l’intero paese alla solennità del Patrono, San Michele Arcangelo.
Nei giorni scorsi la festa è stata arricchita da un fitto programma: tombolate per grandi e piccoli, serate musicali e culturali, momenti di preghiera come i vespri gregoriani e le confessioni comunitarie, fino alla staffetta podistica e alla serata teatrale della vigilia. Tutti eventi che hanno fatto da cornice e preparazione alle giornate più solenni.
Il cuore della festa si concentra però nelle giornate di domenica 28 e lunedì 29 settembre, quando la fede e la partecipazione popolare si esprimono con le celebrazioni religiose più attese e i momenti comunitari che uniscono grandi e piccoli.
Domenica 28 settembre – Solennità del Patrono
La giornata si apre alle 9:00 con le bancarelle in Piazza Marconi, che animeranno il centro fino alle 18:00.
Alle 10:30 l’intera comunità si raccoglie in chiesa per la Messa Solenne dedicata a San Michele Arcangelo, celebrata nella parrocchiale, momento centrale della festa.
Il pomeriggio, alle 16:00, è dedicato ai bambini e ai ragazzi, con la preghiera e la benedizione speciale in chiesa.
La serata vede il momento più suggestivo: alle 20:30 i Vespri solenni, seguiti dalla grande processione con la statua di San Michele per le vie del paese. Il corteo attraverserà Piazza Marconi, via Redaelli, via Verdi, Piazza Italia, via Pascoli, via Gavazzi e tornerà in Piazza Marconi, dove si concluderà con la benedizione.
Lunedì 29 settembre – Memoria liturgica di San Michele
Il lunedì mattina, alle 10:30, la comunità si ritrova per la Messa solenne concelebrata dai sacerdoti del Decanato e da coloro che in passato hanno prestato servizio a Pontirolo.
La giornata si chiude in un clima di raccoglimento e memoria: alle 20:30 il Santo Rosario con i bambini delle classi 5ª elementare e 1ª media, seguito dalla toccante Processione della Luce al cimitero, segno di continuità tra generazioni e di speranza cristiana.