Il santo patrono
Pontirolo si appresta a vivere la festa del suo Patrono, San Michele Arcangelo: il mese di settembre è, come da tradizione, tutto caratterizzato da una serie di iniziative sia religiose sia laiche, che hanno l’obiettivo di coinvolgere la popolazione e i fedeli attorno allo storico legame con questo santo cui è dedicata la chiesa parrocchiale. Tombolate, letture, incontri musicali e culturali, ma anche sportivi. E poi gli eventi clou, con la festa anticipata dal 29 settembre alla domenica 28 settembre: dalle 9 alle 18 bancarelle, mentre alle 10,30 la Messa Solenne nella parrocchiale. Alle 16 appuntamento per i più giovani in chiesa. La sera, infine, alle 20,30, la processione per le vie del paese con la statua del Santo Patrono Il piazzale dei Donatori di sangue ospiterà invece le giostre del luna park per tutta la durata della festa, mentre negli spazi di piazza Marconi sarà ospitata la pesca di beneficenza (dalla seconda domenica di settembre, tutte le domeniche e durante gli eventi in piazza). Le celebrazioni saranno trasmesse in diretta su Pienneradio.
IL PROGRAMMA DELLA FESTA
Lunedì 1 settembre
ore 20.30 “Tombola delle Storie” per bambini presso la Biblioteca Comunale.
Domenica 7 settembre
ore 19.00 Cena e Grande Tombolata di S. Michele (a cura di Pro Loco in collaborazione con Gruppo Alpini) in Piazza Marconi.
Lunedì 8 settembre
ore 20.30 “BLOCK POSTER” creazione di un’opera d’arte collettiva per decorare il muro del cortile della biblioteca. Per bambini da 3 a 10 anni. Presso Biblioteca Comunale.
Venerdì 12 settembre
ore 20.30 20° Anniversario di fondazione Pro Loco: “El Vangel – La buona novella raccontata nelle osterie milanesi” di e con Carlo Pastori.
La Pro Loco, per celebrare l’evento, invita i soci e la cittadinanza presso il cortile del Condominio Solidale.
Sabato 13 settembre
ore 20.30 Tombolata presso il Centro Pertini.
Lunedì 15 settembre
ore 20.30 “Serata dedicata ad Alda Merini” letture e commento a cura di Marco Carissoni ed Emilia D’Urso, presso la Biblioteca Comunale.
Venerdì 19 settembre - FESTA DELL’ORATORIO
ore 20.00 Serata musicale con il gruppo “SPRAIT”, con possibilità di cena con salamelle e patatine in Oratorio.
Sabato 20 settembre - FESTA DELL’ORATORIO
ore 21.00 Tombolata Gastronomica in Oratorio.
Domenica 21 settembre - FESTA DELL’ORATORIO
ore 10.30 Santa Messa della Comunità in Oratorio e benedizione degli zaini.
a seguire Pranzo in Oratorio e giochi per tutti.
Martedì 23 settembre
ore 20.45 “E finisse mica il cielo” omaggio a Mia Martini a cura del Gruppo di Lettura “A più voci” presso Biblioteca Comunale.
Giovedì 25 settembre
ore 20.30 “Vespri Gregoriani” in onore di S. Michele, in Chiesa Parrocchiale.
Venerdì 26 settembre
ore 20.30 Meditazione e SS. Confessioni in Chiesa Parrocchiale.
ore 20.45 “Associazione Chiara Simone. Un saluto, un nuovo modo per continuare” - parteciperà alla serata l’Associazione Cure Palliative ODV ETS. Presso la Sala consiliare del Comune.
Sabato 27 settembre
ore 15.30 “3° Ore Pontirolese” – VIII° Memorial Legnani Livio. Staffetta podistica a squadre ludico-motoria (a cura del GS Podisti Pontirolo). Ritrovo e partenza presso il Centro Sportivo.
ore 21.00 Serata Avis – “El miracool de san Francesc” commedia in due atti con i Senza Palco. Durante la serata premiazione dei donatori presso Sede Alpini.
Domenica 28 settembre – SOLENNITÀ DEL PATRONO SAN MICHELE
ore 9.00 alle ore 18.00 – Bancarelle in Piazza Marconi.
ore 10.30 S. Messa Solenne per il patrono S. Michele Arcangelo, presso la Chiesa Parrocchiale.
ore 16.00 Preghiera e benedizione bambini e ragazzi in Chiesa Parrocchiale.
ore 20.30 Celebrazione dei Vespri solenni in Chiesa Parrocchiale e Processione con statua di S. Michele per le vie del paese: Piazza Marconi, via Redaelli, via Verdi, Piazza Italia, via Pascoli, via Gavazzi e conclusione in Piazza Marconi con la benedizione.
Lunedì 29 settembre
ore 10.30 S. Messa solenne concelebrata dai sacerdoti del Decanato e che hanno svolto il ministero nella comunità, in Chiesa Parrocchiale.
ore 20.30 S. Rosario con i bambini e ragazzi delle classi 5ª elementare e 1ª media e a seguire Processione della Luce al cimitero.