ORATORIO CANONICA

“E vissero tutte felici e vincenti” – Presentazione del libro di Gaia Bonomelli a Canonica d’Adda

Un incontro speciale in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Il 25 novembre, alle ore 21.00, presso l’Oratorio Parrocchiale San Luigi Gonzaga di Canonica d’Adda, si terrà la presentazione del libro “E vissero tutte felici e vincenti” di Gaia Bonomelli. Un momento di riflessione e dialogo per sensibilizzare e promuovere il rispetto e la dignità delle donne.

CANONICA D'ADDA

Le benedizioni natalizie nella comunità di Canonica d'Adda: un gesto di vicinanza e speranza

Un momento di incontro tra il parroco e le famiglie per condividere la gioia e il significato autentico del Natale.

Nel periodo di Avvento la parrocchia di Canonica d’Adda organizza le benedizioni natalizie alle famiglie: un’iniziativa che intreccia preghiera, comunità e accoglienza nella quotidianità delle case. Scopo e significato di questo gesto pastorale, radicato nelle tradizioni locali.

RIFLESSIONE

Le “Quaranta Ore” di San Carlo Borromeo: un tesoro di devozione eucaristica per oggi

La Preghiera Eucaristica

Pratica introdotta da san Carlo Borromeo nel XVI secolo, le Quaranta Ore di Adorazione nascono come risposta al bisogno di rinnovamento spirituale e come richiamo al mistero pasquale, attraverso la preghiera continua davanti all’Eucaristia. Ricca del simbolismo biblico del numero quaranta, l’adorazione si configura come un evento comunitario che unisce silenzio, contemplazione e unità ecclesiale.

RIFLESSIONE

“Anche i top manager scelgono i monasteri per riscoprire il silenzio e la spiritualità”

L’umiltà, forza silenziosa che guida e rinnova il cammino dell’uomo.

Una riflessione sull’umiltà come via cristiana autentica: una virtù non spontanea, ma capace di trasformare il cuore, la vita comunitaria e persino il mondo. La Parola di Dio, accolta ogni domenica, illumina il cammino e mostra come l’umiltà sia forza vera, riconosciuta anche nello sport e persino nel mondo manageriale, dove il silenzio monastico diventa luogo di rigenerazione e discernimento.

PONTIROLO NUOVO

InCanto di Natale – L’incanto della Vita che nasce

Un viaggio musicale tra fede, emozione e meraviglia.

Il Concerto di Natale vuole risvegliare lo stupore per la Vita che si rinnova. Attraverso canti antichi e sempre nuovi, i cori di Pontirolo Nuovo invitano a riscoprire l’incanto del Natale: un “sì” che diventa musica, armonia e speranza.

PARROCO

Pellegrini di speranza sulle tombe di San Francesco e Santa Rita

Esempi di fiducia, ricambiati dalla misericordia del Padre Buono

Dal 20 al 22 ottobre la comunità ha vissuto un pellegrinaggio in Umbria, visitando Assisi e Cascia. L’esempio di san Francesco e santa Rita, fedeli a Dio nelle prove, ha ricordato ai partecipanti che il Signore non abbandona mai chi si affida a Lui.

FORNASOTTO

La Comunità unita a Fornasotto tra momenti di gioia e riflessione

Un successo la 20° edizione

Dal 9 al 19 ottobre si è svolta a Fornasotto la ventesima Festinforna, con grande partecipazione, ottima cucina e musica dal vivo. Momento centrale la Messa della Comunità Pastorale San Giovanni XXIII, trasmessa in diretta e occasione di rinnovato mandato ai volontari. Prossima edizione: 8–18 ottobre 2026.

PREADO

Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà per condividere con chi ha più bisogno

Sabato 15 novembre i ragazzi del gruppo preadolescenti partecipano alla raccolta presso l’Iperal di Fara Gera d’Adda

Anche quest’anno la Comunità Pastorale Giovanni XXIII partecipa alla Colletta Alimentare. I ragazzi del gruppo preadolescenti saranno impegnati sabato 15 novembre 2025 presso l’Iperal di Fara Gera d’Adda, in turni organizzati per parrocchia. Disponibile il modulo di autorizzazione per la partecipazione dei minori.

SACRAMENTI

Riprende a gennaio il percorso formativo per le giovani coppie

Tante buone ragioni per prepararsi al matrimonio cristiano

Nonostante il forte calo dei matrimoni religiosi, il percorso di preparazione resta un cammino prezioso di fede e crescita. Aiuta le coppie a comprendere il valore sacramentale del matrimonio, a migliorare il dialogo e a riscoprire la presenza di Dio nella vita quotidiana, fondando l’unione sull’amore di Cristo.