ARTE E ARCHITETTURA

La Basilica Autarena di Fara, ‘figlia’ dell’arianesimo

Oggi è un simbolo di storia, tradizioni e architettura

La Basilica Autarena di Fara d’Adda, edificata dal re longobardo Autari tra VI e VII secolo, rappresenta uno dei più antichi e significativi monumenti religiosi e storici del territorio. Citata ufficialmente già nell’883, ha attraversato i secoli come punto di riferimento della fede e della cultura locale. Oggi ne restano una navata e l’abside poligonale, testimonianza preziosa di un passato ricco di storia, leggende e tradizioni legate alla comunità.

CANONICA D'ADDA

La Festa dello sport, l’oratorio estivo: che bello vedere tanti ragazzi pieni di vita e voglia di fare!

Una testimonianza di vita e speranza.

Le recenti iniziative in Oratorio – dalla festa dello sport alla pizzata con i ragazzi del catechismo, fino al mandato agli animatori dell’Oratorio Estivo – hanno mostrato la vitalità e la generosità dei giovani. Allegri, collaborativi e pieni di entusiasmo, sono pronti ad affiancare gli adulti e a raccogliere il testimone, dimostrando che l’Oratorio ha un futuro vivo e promettente.

FARA GERA D'ADDA

Giorni intensi tra sport, amicizia e vero senso di comunità

Il torneo San Luigi in oratorio

Dall’11 al 21 giugno, il Torneo San Luigi ha trasformato l’Oratorio in un vivace centro di sport, amicizia e comunità. Grazie all’impegno di volontari vecchi e nuovi, l’evento è stato un successo di partecipazione e spirito di squadra. La squadra O.S.T. si è distinta per meriti sportivi e valori esemplari. Un’esperienza che ha rafforzato i legami e rilanciato il volto dell’Oratorio con entusiasmo e passione.

COME ERAVAMO

Stesso torneo 42 anni fa'

Ricordi di sfide e amicizia nel torneo notturno di Fara.

Nel giugno 1983, a Fara, si disputava il celebre “Torneo Notturno San Luigi” in oratorio maschile. Squadre locali e sponsor del territorio animavano il torneo, tra cui anche quella dell’Oratorio. Una tradizione fatta di sport, competizione e comunità.

PELLEGRINAGGI

Pellegrinaggio in Portogallo e Spagna: Fatima, Santiago e le città della fede

Un viaggio spirituale e culturale nel cuore della cristianità iberica

Dal 4 al 10 settembre 2025 un intenso pellegrinaggio tra Portogallo e Spagna, toccando i luoghi simbolo della fede europea: Fatima, Santiago de Compostela, Lisbona, Oporto, Madrid, León e Ávila. Iscrizioni aperte presso la Casa Parrocchiale.